Visita alle Ville Palladiane in bici
Con l’inizio della primavera e delle belle giornate di sole non c’è cosa migliore che organizzare una bella gita in bicicletta. Vi sono molte piste ciclabili a Vicenza che permettono di raggiungere, in sicurezza e liberamente, ogni angolo della città.
Grazie alle piste ciclabili di Vicenza è possibile organizzare tour in mountain bike per scoprire, in modo salutare, gli scorci più nascosti che offrono questa città e la sua provincia, anch’essa costellata da importanti edifici storici.
Uno dei giri più belli che si può realizzare in bici è quello della visita alle Ville Palladiane: lasciato il centro città, si comincia il viaggio verso la tranquilla campagna berica seguendo la pista ciclabile che inizia vicino all‘Arco delle Scalette e prosegue, costeggiando il meraviglioso fiume Bacchiglione, fino a Villa Capra, capolavoro architettonico di Andrea Palladio.
Villa Capra, chiamata anche La Rotonda, è una villa veneta a pianta centrale costruita intorno al 1566. Progettata da Andrea Palladio per Paolo Almerico, la villa è diventata nel tempo l’edificio più famoso del Palladio nonché simbolo della bellezza di tutte le ville venete.
Dopo aver scoperto da vicino le bellezze maestose di Villa Capra, la visita alle Ville Palladiane continua verso Longara per raggiungere il Lago di Fimon, bacino lacustre situato sotto i colli iberici di grande valore naturalistico.
Oltrepassato il lago, proseguendo sulla strada pedecollinare, si arriva alle Torri di Arcugnano da cui si può raggiungere infine il Monte Berico. Qui, completato il giro della valle sulle piste ciclabili di Vicenza, è possibile visitare il Museo del Risorgimento e il Santuario di Monte Berico.
Dal Santuario si possono ammirare le bellissime montagne vicentine e scorgere l’Altopiano di Asiago e il Monte Grappa: un panorama che vi appagherà della fatica del giro in bicicletta e vi invoglierà a proseguire la visita delle Ville Palladiane seguendo le piste ciclabili di Vicenza!
Lascia un commento