Itinerari palladiani: visitare le opere di Palladio a Vicenza
Il Veneto si sa è la terra del Palladio. Pur essendo originario di Padova, l’architetto e scenografo del Rinascimento, ha trascorso la maggior parte della sua vita a Vicenza, divenuta la sua città d’adozione.
Le opere di Palladio a Vicenza sono moltissime e diverso tipo: opere pubbliche, edifici, palazzi e ville.
Visitando questa città è impossibile non imbattersi in un edificio realizzato da lui.
Le opere pubbliche realizzate da Palladio sono: l’Arco delle Scalette, che segna l’inizio di uno dei percorsi che portano al santuario di Monte Berico, la Basilica Palladiana, il cui nucleo è costituito dall’antico Palazzo della Regione, la Loggia del Capitano, ora sede consiliare del comune, Casa Cogollo, la Loggia Valmarana, ed infine il Teatro Olimpico, di ispirazione romana.
Ma come abbiamo detto tra le opere di Palladio a Vicenza ci sono anche edifici religiosi tra cui la Chiesa del Redentore principale realtà monumentale della Giudecca, la Chiesa e il Monastero di San Giorgio e la Chiesa di Santa Maria Nova. Inoltre ha realizzato la facciata della Chiesa di San Francesco della Vigna e della Chiesa di San Pietro di Castello e infine la Cupola e il Portale della Cattedrale di Vicenza.
L’eredità palladiana comprende anche una grande quantità di palazzi commissionati … Read More »
Danza e Teatro a Vicenza: Operaestate Festival Veneto
Se siete amanti della cultura, se il teatro è la vostra passione, se amate la lirica, la danza e il cinema non potete perdervi Operaestate Festival Veneto.
La manifestazione è giunta alla sua 33^ edizione. Nei mesi di luglio e agosto sono previste oltre 300 serate di spettacolo.
Quest’anno saranno 39 le città coinvolte, che ospiteranno artisti e produzioni provenienti da ogni parte del mondo.
Gli eventi spaziano dal teatro dell’opera al teatro di prosa, dalla musica alla danza e al cinema d’autore, per soddisfare ogni tipo di palato, a testimonianza di come questo territorio creda nella cultura come valore irrinunciabile.
Nonostante il periodo di crisi gli organizzatori di Operaestate Festival Veneto, hanno deciso di non lasciarsi abbattere perseverando nella con consapevolezza, che questo festival e la cultura in generale generano un valore aggiunto, non soltanto economico, una consapevolezza derivante anche dalle ricerche svolte durante l’edizione svoltasi nel 2012.
A trarre beneficio, nel medio termine, da questa manifestazione sono soprattutto il territorio e i cittadini: il Festival infatti permette un miglioramento della qualità di vita degli abitanti della regione, un rafforzamento dell’immagine e dell’attrattiva turistica del territorio interessato, e porta un sostegno di valore al capitale creativo e alla produzione artistica. La manifestazione inoltre si … Read More »