non mostrare più
Scopri i servizi di Hotel Victoria »

Itinerari palladiani: visitare le opere di Palladio a Vicenza


Pubblicato il 26 Luglio, da Staff in Arte a Vicenza. Non ci sono commenti

Il Veneto si sa è la terra del Palladio. Pur essendo originario di Padova, l’architetto e scenografo del Rinascimento, ha trascorso la maggior parte della sua vita a Vicenza, divenuta la sua città d’adozione.

Le opere di Palladio a Vicenza sono moltissime e diverso tipo: opere pubbliche, edifici, palazzi e ville.opere di Palladio a Vicenza

Visitando questa città è impossibile non imbattersi in un edificio realizzato da lui.

Le opere pubbliche realizzate da Palladio sono: l’Arco delle Scalette, che segna l’inizio di uno dei percorsi che portano al santuario di Monte Berico, la Basilica Palladiana, il cui nucleo è costituito dall’antico Palazzo della Regione, la Loggia del Capitano, ora sede consiliare del comune, Casa Cogollo, la Loggia Valmarana, ed infine il Teatro Olimpico, di ispirazione romana.

Ma come abbiamo detto tra le opere di Palladio a Vicenza ci sono anche edifici religiosi tra cui la Chiesa del Redentore principale realtà monumentale della Giudecca, la Chiesa e il Monastero di San Giorgio e la Chiesa di Santa Maria Nova. Inoltre ha realizzato la facciata della Chiesa di San Francesco della Vigna e della Chiesa di San Pietro di Castello e infine la Cupola e il Portale della Cattedrale di Vicenza.

L’eredità palladiana comprende anche una grande quantità di palazzi commissionati all’architetto da personalità influenti della città: Casa Garzadori Bortolan, Palazzo Barbaran da Porto, Palazzo Capra, opera giovanile di Palladio e commissionato dal conte Giovanni Antonio Capra, Palazzo Chiericati ora sede del Museo Civico, Palazzo da Monte Migliorini, Palazzo Thiene, Palazzo Valmarana Braga Rosa, a pochi passi da corso Palladio la strada principale del centro storico, Palazzo Ducale e altri ancora.

Ma ciò per cui è famoso Palladio sono le stupende ville che ha lasciato in tutto il Veneto: sono in totale 24 di cui 16 si trovano in territorio vicentino. Tra quelle realizzare da Palladio a Vicenza possiamo elencarne alcune: Villa Arnaldi, a Lonigo comune a circa 20 km da Vicenza, Villa Gazzatti Grimani Corti a Bertesina, sobborgo agricolo di Vicenza collocato al margine orientale del comune, Villa Pisani situata nelle campagne del borgo medievale di Montagnana a circa 40 km da Vicenza e Villa Saraceno ad una trentina di chilometri da Vicenza. La villa è oggi proprietà del Landmark Trust, associazione architettonica inglese che dopo averne curato la ristrutturazione, ha destinato l’immobile a sede di manifestazioni culturali.

Per visitare le splendide opere di Palladio a Vicenza soggiorna all’Hotel Victoria. L’albergo, a soli 5 minuti dal centro permette di raggiungere facilmente tutti i punti di interesse. Richiedi informazioni!

Articoli correlati:





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *