Cicloturismo e itinerari pedonali sui Colli Berici
Se il cicloturismo è la vostra passione, i Colli Berici offrono molti itinerari.
I Colli Berici sono una vasta oasi che si trova non appena si lascia la città di Vicenza, che per le loro caratteristiche particolari costituiscono una meta appetibile per le escursioni in bicicletta.
In sella ad una mountain-bike o a piedi, è possibile percorrere i sentieri immersi in mezzo al verde e il paesaggio, la flora e la fauna tipiche di questa zona.
Gli appassionati di cicloturismo hanno a disposizione diversi itinerari, eccone alcuni.
Itinerario cicloturistico da Vicenza al Lago di Fimon
Questo itinerario parte da Vicenza, più precisamente da Piazzale Fraccon ed ha una lunghezza di circa 32 km, percorribili in circa 3-4 ore. Si tratta di un tour molto facile, fatto di belle stradine pedecollinari. Partendo dall’Arco dell Scalette di Vicenza, si segue la pista ciclabile passando accanto alla Rotonda del Palladio per uscire dalla città. Arrivati a Longara si prosegue in direzione della chiesa parrocchiale per continuare lungo via delle Grancare.
Un lungo e tranquillo tratto pedemontano conduce alle borgate di Grancare, quindi per via Palù, si giunge in località Boeca, in vista dei Lago di Fimon. Qui si aggira il lago percorrendo le stradine sterrate del versante est, per giungere nella zona più tranquilla in fondo alla valle. Questa zona è particolarmente adatta per la pesca sportiva. Superata la contrada lago si possono visitare le contrade Valdemarca, Covolo e Fontanelle, giungendo a Fimon capoluogo della vallata. Il giro inverte direzione ritornando per Torri di Arcugnano, la Valle della Fontega e Tormeno.
Da qui, si può ritornare a Longara seguendo la pista ciclabile o rientrare a Vicenza per S. Croce Bigolina e Campedello.
Itinerario degli Ulivi
Più breve, questo itinerario si snoda per circa 5km e parte da Nanto. Il percorso coincide con il Sentiero degli Ulivi e si snoda lungo le colline rivolte a sud, attraversando prima il sottobosco umido, poi suggestivi terrazzamenti coltivati a vigneti e soprattutto ad uliveti, con una bellissima vista verso la pianura e i Colli Euganei.
Se invece alla bicicletta preferite un bel giro a piedi ecco due itinerari pedonali che fanno per voi.
Itinerario pedonale dei Mulini della Val Liona
Questo tour parte da Grancona e percorre il in parte il Sentiero Panoramico di Pederiva-Spiazzo, dopodichè sale sul versante nord-ovest dei Monte Faeo per unirsi al Sentiero didattico ”Monte Faeo”. In questo itinerario vengono toccati tutti i mulini esistenti tra Spiazzo e Pederiva, rivelando questi affascinanti edifici. Il percorso è lungo circa 5km.
Itinerario pedonale di Corte Calto-Zovencedo
Percorrendo parte del Sentiero di Calto e del Gazzo da Corte Calto si arriva a Zovencedo passando per ”la Sengia”, rupe sottoescavata e adattata ad abituro fino agli anni ’60. Si attraversano i due versanti di una piccola ma affascinante valle, con la possibiltà di fare sosta presso un significativo esempio di edilizia rurale, il Borgo di Calto.
Se siete interessati a soggiornare a Vicenza per esplorare questi sentieri contattateci!
Lascia un commento