Musica e Poesia 2013: la fusione di due arti
Musica e Poesia 2013, è un evento dedicato agli amanti di queste due arti che si svolge a Vicenza in questi giorni.
La manifestazione, la cui giornata conclusiva sarà domenica 14 settembre, ha luogo presso la Basilica Palladiana.
Il festival come ogni anno è organizzato dal Conservatorio Arrigo Pedrollo in collaborazione con il Comune di Vicenza.
In questa rassegna, musica e poesia si fondono dando vita a eventi di particolare atmosfera. Ogni sera sarà affrontata una diversa corrente letteraria e artistica, dal Dada alla lirica Shakespeariana, dallo Sturm und Drang alla prosa di Mark Twain.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito solo per i docenti e gli studenti del Conservatorio Arrigo Pedrollo, il prezzo di acquisto del biglietto per il pubblico generico è di 3€.
Qui di seguito il programma delle ultime tre serate.
Venerdì 13 settembre 2013 ore 21
Protagonista di questa serata un affascinante racconto di Mark Twain: l’autore trasforma il primo capitolo della storia biblica in un esercizio di humor e poesia. La storia narrata in prima persona dalla protagonista, racconta di Eva e di come ha scoperto le meraviglie del creato nei primi giorni di vita del mondo.
Le musiche che accompagnano la serata sono di L. Janacek, E. Grieg, M. de Falla, E. Satie.
La voce recitante è di Silvia Sartorio mentre alla fisarmonica si esibirà Davide Vendramin.
Sabato 14 settembre 2013 ore 21
La serata conclusiva di Musica e Poesia, unisce le sonorità jazz alla poesia americana del Novecento.
Voce narrante della serata sarà Roberto Greppi. Le musiche di grandi autori del secolo scorso come C. Corea, A. Piazzolla, C. Parker jr., e D. Ellington saranno suonate dai Filarmonici del Conservatorio diretti dal maestro Cesare Montagna.
In tutte le serate l’ingresso sarà consentito ad un numero massimo di 150 per motivi di capienza della sala.
Contattaci se sei interessato a soggiornare a Vicenza nei giorni del festival!
Lascia un commento