Categoria: Teatro a Vicenza
Itinerari letterari: Vicenza come mai l’avete vista
Per festeggiare il XX anniversario dell’iscrizione nella World Heritage List la città di Vicenza proporrà una riedizione dei tanto apprezzati Itinerari Letterari per Vicenza Città Unesco.
Gli Itinerari Letterari di Vicenza si svolgeranno in 2 date: domenica 3 marzo e domenica 13 aprile, ed entrambi gli appuntamenti partiranno da Piazza delle Erbe alle ore 16.30.
Saranno eventi gratuiti che permetteranno di scoprire in maniera diversa la bella Vicenza.
Le visite guidate porteranno i partecipanti nei luoghi palladiani, tutelati dall’Unesco, che sono stati raccontanti dagli scrittori vicentini.
Durante i percorsi, oltre ad essere date tutte le informazioni letterarie, vi saranno interventi teatrali storici: gli edifici si animeranno attraverso le parole degli scrittori che li hanno descritti mostrando una Vicenza trasognante, diversa da come siamo abituati a vederla.
Il primo appuntamento degli Itinerari letterari a Vicenza s’intitola “Vicenza appare in sogno”.
Attraverso le letture di autori come Virgilio Scapin, Mario Ster e Guido Piovene, si vuole trasmettere come nel corso del tempo Vicenza sia cambiata e quanto sia importante per la città stessa tutelare i bellissimi monumenti che ne fanno parte e il paesaggio.
Questo primo evento si svolgerà tra Piazza Duomo e via Santa Maria Nova.
Il secondo appuntamento, invece, s’intitola “Palladio Streer ovvero Contra’ Porti” e vedrà la speciale … Read More »
La Traviata arriva anche a Vicenza
Per il teatro in generale ma in particolare per l’opera lirica il 7 dicembre è sempre una data importante: ogni anno infatti in questo giorno viene inaugurata la stagione del teatro La Scala di Milano. Quest’anno l’apertura è affidata ad una delle più famose opere di Verdi: La Traviata.
Sono molti i teatri e i cinema che ospiteranno la proiezione in streaming live dell’opera per consentire a chi non sarà tra i pochi fortunati presenti alla prima, di godersi comunque lo spettacolo. Gli abitanti di Vicenza e provincia avranno la possibilità di assistere alla proiezione live in alta definizione presso il Teatro Comunale o nella Sala della Comunità di Vo’ di Brendola.
Per gli appassionati del genere rappresenta indubbiamente un’ottima possibilità. Lo storico melodramma verdiano è presentato in una nuova produzione del Teatro La Scala. Divisa in tre atti la storia racconta le vicissitudini amorose di Violetta Valery ( interpretata in questa versione da Diana Damrau), “mondana” parigina che durante una festa incontra Alfredo Germont, innamorandosene perdutamente. Indimenticabile l’aria “Amami Alfredo” che Violetta canta nel momento clou della vicenda.
Il libretto è di Francesco Maria Piave, le musiche ovviamente di Giuseppe Verdi. A dirigere l’orchestra il maestro Daniele Gatti su regia di Dmitri Tcherniakov.
L’opera ha … Read More »
Danza e Teatro a Vicenza: Operaestate Festival Veneto
Se siete amanti della cultura, se il teatro è la vostra passione, se amate la lirica, la danza e il cinema non potete perdervi Operaestate Festival Veneto.
La manifestazione è giunta alla sua 33^ edizione. Nei mesi di luglio e agosto sono previste oltre 300 serate di spettacolo.
Quest’anno saranno 39 le città coinvolte, che ospiteranno artisti e produzioni provenienti da ogni parte del mondo.
Gli eventi spaziano dal teatro dell’opera al teatro di prosa, dalla musica alla danza e al cinema d’autore, per soddisfare ogni tipo di palato, a testimonianza di come questo territorio creda nella cultura come valore irrinunciabile.
Nonostante il periodo di crisi gli organizzatori di Operaestate Festival Veneto, hanno deciso di non lasciarsi abbattere perseverando nella con consapevolezza, che questo festival e la cultura in generale generano un valore aggiunto, non soltanto economico, una consapevolezza derivante anche dalle ricerche svolte durante l’edizione svoltasi nel 2012.
A trarre beneficio, nel medio termine, da questa manifestazione sono soprattutto il territorio e i cittadini: il Festival infatti permette un miglioramento della qualità di vita degli abitanti della regione, un rafforzamento dell’immagine e dell’attrattiva turistica del territorio interessato, e porta un sostegno di valore al capitale creativo e alla produzione artistica. La manifestazione inoltre si … Read More »
Goethe a Vicenza
Molti Turisti scelgono di visitare l’Italia durante le proprie vacanze. La Nazione “a stivale” è da sempre stata meta, nel corso dei secoli, di poeti e filosofi che cercavano nel bel paese un luogo di meditazione e di riflessione. Tra le molte mete predilette dagli stranieri in Italia una è sicuramente la Città di Vicenza: maestosa ed elegante città del Nord-est offre la possibilità ammirare molte opere d’arte e strutture architettoniche dalla bellezza unica.
Tra i tanti personaggi storici che hanno visitato Vicenza spicca il nome di Goethe, uno dei più grandi letterati del panorama culturale Europeo, che nel 1786 decise di partire alla volta dell’Italia per lasciarsi alle spalle la turbolenta storia d’amore con la baronessa Von Stein.
Goethe arriva a Vicenza il 19 settembre e ci soggiornerà per circa una settimana riuscendo a visitare i luoghi d’arte, i palazzi e tutte le maestose piazze che compongono il centro di Vicenza. Nel suo diario di viaggio in Italia, Goethe loda i monumenti e gli spazi Vicentini: la Basilica Palladiana, la Loggia del Capitanato, il complesso del Monte di Pietà e la sede della Biblioteca Civica entrano nel cuore del poeta estasiato dalle bellezze architettoniche del luogo.
Nel suo viaggio in Italia Goethe … Read More »