non mostrare più
Scopri i servizi di Hotel Victoria »

Scopri Vicenza

Vicenza – cenni storici e monumenti

vicenzaDella città di Vicenza si hanno notizie già in epoca pre-romana, e si attribuisce la fondazione agli Euganei e poi ai Paleoveneti intorno al I o II secolo a.C. In seguito fu occupata dai Galli fino all’annessione a Roma nel 157 a.C., in seguito alla quale si ha il passaggio da insediamento a città di una certa rilevanza. In epoca medievale, come molte altre, venne distrutta dai barbari e flagellata da pestilenze e guerre, interrotte solo dal felice intervallo sotto gli Ostrogoti.

Con i Longobardi prima e i Franchi poi, la città risorse e divenne un Ducato. Nel 1001 Vicenza è istituita Principato vescovile, e passa di signoria in signoria fino all’annessione a Venezia del 1404.

Ma il vero secolo d’oro di Vicenza è stato il ‘500, col suo ricco Patriziato, i prestigiosi palazzi, e soprattutto i magnifici monumenti Palladio - Vicenza e Artearchitettonici del grandissimo architetto Andrea Palladio, che rendono la città una delle più significative del Veneto e d’Italia. L’intervento palladiano ha rivoluzionato completamente l’urbanistica vicentina e lo si incontra in ogni angolo della raffinata città, nei vari edifici caratterizzati dall’alternanza tra pieni e vuoti. Degna di menzione la Piazza dei Signori con la sua splendida Basilica Palladiana, una struttura medievale ristrutturata nel ‘500 dal celebre architetto, che è intervenuto soprattutto nel portico e nella loggia.

Vicenza fa parte dei beni “patrimonio dell’umanità“: i suoi 23 monumenti palladiani nel centro storico e le tre ville collocate nelle immediate vicinanze rendono la città uno dei Siti con il maggior numero di monumenti protetti dall’Unesco. La città del Palladio è considerata infatti un capolavoro del genio creativo umano: il suo stile architettonico caratteristico ha influito quello di altre città e si è diffuso poi in Europa e nel Nord America.