Tag: Palladio a Vicenza
Itinerari palladiani: visitare le opere di Palladio a Vicenza
Il Veneto si sa è la terra del Palladio. Pur essendo originario di Padova, l’architetto e scenografo del Rinascimento, ha trascorso la maggior parte della sua vita a Vicenza, divenuta la sua città d’adozione.
Le opere di Palladio a Vicenza sono moltissime e diverso tipo: opere pubbliche, edifici, palazzi e ville.
Visitando questa città è impossibile non imbattersi in un edificio realizzato da lui.
Le opere pubbliche realizzate da Palladio sono: l’Arco delle Scalette, che segna l’inizio di uno dei percorsi che portano al santuario di Monte Berico, la Basilica Palladiana, il cui nucleo è costituito dall’antico Palazzo della Regione, la Loggia del Capitano, ora sede consiliare del comune, Casa Cogollo, la Loggia Valmarana, ed infine il Teatro Olimpico, di ispirazione romana.
Ma come abbiamo detto tra le opere di Palladio a Vicenza ci sono anche edifici religiosi tra cui la Chiesa del Redentore principale realtà monumentale della Giudecca, la Chiesa e il Monastero di San Giorgio e la Chiesa di Santa Maria Nova. Inoltre ha realizzato la facciata della Chiesa di San Francesco della Vigna e della Chiesa di San Pietro di Castello e infine la Cupola e il Portale della Cattedrale di Vicenza.
L’eredità palladiana comprende anche una grande quantità di palazzi commissionati … Read More »
Basilica Palladiana a Vicenza: entrata gratuita
Dal 7 marzo al 7 aprile 2013 sarà possibile accedere gratuitamente alle logge e alle terrazze della Basilica Palladiana di Vicenza.
Come si può intendere dal nome questo edificio, eretto durante il quindicesimo secolo e che si affaccia su Piazza dei Signori a Vicenza, è stato oggetto di una nuova progettazione dell’architetto rinascimentale Andrea Palladio, il quale aggiunse alla preesistente costruzione gotica le logge in marmo bianco a serliane.